EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E MANUTENZIONI

Consulenza in ambito energy management e facility management

In ambito Consulenza Energetica i servizi di Elledue spaziano nei seguenti ambiti:

  • analisi delle esigenze specifiche e verifica dello stato di fatto a livello energetico nel suo complesso;
  • elaborazione di report e documentazione sulle normative vigenti in materia di efficienza energetica e sulle agevolazioni disponibili;
  • valutazione di adeguati piani tariffari per utenze luce e gas;
  • valutazione di possibili soluzioni di risparmio energetico calate sulla realtà specifica dell’azienda;
  • interfaccia con i professionisti di settore per la realizzazione degli interventi sugli impianti e sulle strutture volti all’efficientamento energetico;
  • supporto nelle attività di diagnosi energetica ai sensi del DLgs 102/2014.

Sempre in ambito Manutenzioni inoltre Elledue si occupa, per le realtà clienti, di:

  • effettuare sopralluoghi presso strutture e cantieri;
  • gestire contratti di manutenzione;
  • verificare l’avvenuto adempimento delle prescrizioni da normativa tecnica;
  • monitorare la correttezza della documentazione tecnica degli immobili;
  • affidare, supervisionandone ogni passaggio, a professionisti altamente qualificati incarichi manutentivi di carattere ordinario e straordinario.

F.A.Q.

La dichiarazione di conformità di un impianto è un documento obbligatorio da D.M. 37/2008 che deve essere rilasciato dall'installatore dell'impianto e che ne attesta la regolarità, nei casi di:

  • realizzazione di nuovo impianto;
  • manutenzione straordinaria dello stesso;
  • ampliamento di un impianto già esistente.

Il foro di ventilazione del locale caldaia ha il compito di apportare aria pulita (quindi ossigeno, indispensabile per la combustione) nel locale dove è presente un apparecchio a gas di tipo A o B (quindi a camera aperta) permettendo un corretto tiraggio del camino e una combustione ottimale. Tale foro, che deve essere posto in prossimità della superficie pavimentale, non è necessario per apparecchi di tipo C (camera stagna).

L’interruttore differenziale magnetotermico, comunemente chiamato salvavita, è l'interruttore posizionato a valle del contatore elettrico che permette di interrompere l'erogazione di energia elettrica nel caso in cui si verifichi un sovraccarico, un corto circuito e altri fenomeni potenzialmente pericolosi.
Il salvavita è un interruttore con relè differenziale che controlla le correnti di dispersione, ovvero in conseguenza di un guasto nell'isolamento dell'impianto, a causa ad esempio di un malfunzionamento di un elettrodomestico o nel caso in cui una persona venga a contatto con un conduttore (tramite un oggetto inserito in una presa elettrica o un cavo non correttamente isolato), rileva una differenza tra le due correnti (di uscita e di ritorno) e scatta in un lasso di tempo molto breve (si tratta di millisecondi), togliendo tensione all'impianto stesso.

L'interruttore magnetotermico (solitamente associato al salvavita) serve invece a proteggere l'impianto dal corto circuito e dal sovraccarico quando il consumo di energia rilevata è troppo elevato per i parametri precedentemente impostati.

Contatti

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.





News