SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – H.S.E.

Consulenza in ambito valutazione dei rischi, piani di emergenza, sorveglianza sanitaria

Elledue si occupa di consulenza e supporto all'applicazione della normativa in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. Le principali attività in ambito Health and Safety sono di:

  • analisi della conformità legislativa dei luoghi di lavoro e dei processi lavorativi;
  • analisi della conformità legislativa e della adeguatezza della documentazione aziendale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (stabili o temporanei);
  • sopralluoghi sui luoghi di lavoro con redazione di verbali, proposta di eventuali misure correttive e piano di miglioramento;
  • analisi degli infortuni e proposta di azioni correttive e preventive;
  • supporto all'implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza aziendale;
  • elaborazioni procedure e istruzioni operative;
  • elaborazione DVR;
  • valutazioni del rischio specifiche;
  • elaborazione DUVRI e verbali di coordinamento;
  • elaborazione POS;
  • elaborazione Piani di emergenza ed evacuazione;
  • organizzazione e gestione di prove di evacuazione e esercitazioni per situazioni di emergenza;
  • elaborazione delle misure di prevenzione e protezione e dei piani di miglioramento;
  • elaborazione dei piani di formazione in materia di sicurezza e individuazione dei DPI più idonei;
  • supporto alla gestione di pratiche con Organi di Vigilanza.

F.A.Q.

Il primo è il Documento di Valutazione dei Rischi, obbligatorio sempre, in qualunque azienda (non lavoratore autonomo) di qualsiasi comparto produttivo. E’ il cardine attorno a cui ruota tutto il sistema di Prevenzione Aziendale (tipologia e contenuti di formazione, sorveglianza sanitaria e tipologia e caratteristiche dei DPI da fornire). Il DUVRI (Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze) è, invece, il documento la cui redazione è obbligatoria da parte del Datore di Lavoro Committente (art. 26 D.lgs. 81/2008), qualora sia necessario “affidare” una o più attività a uno o più “appaltatori”. Lo scopo di tale documento è quello di valutare i rischi da interferenza che si vengono a creare a seguito del subentro di un’attività (dell’appaltatore) in un’altra (del Datore di Lavoro Committente).

E’ obbligatoria, e non può delegare tale attività ad alcuno ai sensi dell’art. 17 del D.lgs. 81/2008, per il Datore di Lavoro (il che presuppone uno status diverso da quello del lavoratore autonomo, che deve essere però “autonomo” di fatto, e non di sostanza). L’affidare tale attività di redazione ad altri non cambia in nessun caso la posizione di garanzia del Datore di Lavoro in caso ad esempio di documento non aggiornato o mancante.

Contatti

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.





News